L’equilibratura e lo spin testing sono oggi due aspetti strategici nel mondo dei motori elettrici. In questo settore, le prestazioni, l’efficienza e la sicurezza sono imprescindibili e anche un minimo squilibrio nei componenti rotanti può generare vibrazioni, rumori, degrado meccanico o, nei casi peggiori, guasti in esercizio.
Un rotore sbilanciato introduce sforzi non uniformi a ogni rotazione. Questo si traduce in vibrazioni che, nel tempo, compromettono l’efficienza energetica, aumenta la rumorosità e accorcia la durata del componente. Per OEM e fornitori Tier, evitare rilavorazioni, difetti di collaudo o reclami dei clienti che, oltre alla profittabilità e alla competitività aziendale, ne danneggerebbero la reputazione nel settore.
Schenck Italia e le soluzioni su misura per i componenti rotanti
Schenck Italia offre servizi avanzati di equilibratura conto terzi e macchine su misura per i componenti rotanti. Accanto alle equilibratrici automatiche, grazie alle macchine della serie eTENO, possiamo supportare l’alta produttività nel settore EV con la capacità di bilanciare più piani del rotore in modo simultaneo e ad altissima precisione.
Per i motori elettrici di taglia medio-piccola, la gamma comprende soluzioni compatte come Pasio 15 e Virio 50, ideali per prototipazione rapida e cicli produttivi flessibili.
Spin testing: simulare l’estremo per validare l’affidabile
Grazie al servizio di spin testing, Schenck consente ai propri clienti di testare i componenti rotanti in condizioni estreme: rotazioni a velocità superiori all’esercizio, simulazioni in vuoto o ad alte temperature, cicli di carico complessi e osservazioni con telecamere ad altissimo frame rate. È un passaggio fondamentale per validare nuovi progetti e garantire la tenuta strutturale in condizioni reali e critiche.
Green Technology Center: innovazione, test e supporto tecnico in un unico hub
Uno dei punti di forza di Schenck è il Green Technology Center a Darmstadt: il primo laboratorio al mondo che analizza gli effetti dello squilibrio e della centrifugazione, un polo tecnologico all’avanguardia dedicato allo sviluppo sostenibile della mobilità elettrica e della meccanica rotante.
Attraverso Schenck Italia, le aziende possono accedere a un supporto completo lungo tutto il ciclo di vita del prodotto: dalla progettazione, alla prototipazione, fino alla produzione su piccola, media e larga scala. Grazie a una combinazione di tecnologie di test, consulenza ingegneristica e soluzioni su misura, i clienti possono accelerare il time-to-market, migliorare le performance dei componenti e ridurre gli errori progettuali prima che diventino costi.
Il Green Technology Center rappresenta anche uno spazio di dialogo: un luogo dove tecnici, progettisti e produttori possono confrontarsi, testare soluzioni reali e costruire insieme l’innovazione, con un’attenzione costante a sostenibilità e accuratezza industriale.
Un vantaggio competitivo per OEM e Tier supplier
Per i produttori di motori elettrici, integrare l’equilibratura fin dalla fase di progettazione significa costruire un prodotto migliore: meno vibrazioni, consumi ottimizzati, durata aumentata, qualità superiore.
Schenck Italia non si limita alla fornitura di servizi: accompagna le aziende passo dopo passo con calcoli predittivi, analisi di unbalance budget, supporto al DFM (Design for Manufacturing) e strumenti software dedicati.
In questo modo, anche team di progettazione giovani o realtà emergenti possono beneficiare di una visione esperta e scalabile.
Coiltech 2025: incontriamoci a Pordenone
Schenck Italia sarà presente alla prossima edizione di Coiltech Italia 2025, in programma a Pordenone Fiere il 17 e 18 settembre. L’evento è uno dei principali punti di riferimento per chi lavora nel settore dei motori elettrici, dell’avvolgimento e della componentistica rotante.
Al pad.6 stand D-05 sarà possibile:
• Assistere a demo virtuali di equilibratura e spin testing
• Confrontarsi con i nostri esperti
• Esplorare servizi e soluzioni pensate per ogni fase del ciclo produttivo
Se la tua azienda sta sviluppando nuovi progetti, o se vuoi portare la qualità del tuo reparto tecnico al livello successivo, questa è l’occasione perfetta per scoprirlo insieme.
Iscriviti e vieni a trovarci.