I corpi rotanti nei sistemi HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning) o i ventilatori negli elettrodomestici del settore del Bianco (come frigoriferi, lavatrici, asciugatrici, condizionatori domestici a inverter ecc.) sono componenti ad altissime prestazioni che richiedono una grande efficienza di esercizio. Uno degli aspetti più delicati ed importanti della loro costruzione è l’equilibratura dinamica, il processo che consente di ridurre al minimo gli squilibri durante la rotazione.
Questa fase ha un impatto determinante su tutta la vita utile dell’unità. Si tratta di una vera e propria esigenza progettuale, oltre che squisitamente tecnica, che influisce su prestazioni, efficienza energetica e, soprattutto, anche sulla silenziosità; un parametro oggi sempre più importante soprattutto negli elettrodomestici da incasso o negli impianti HVAC residenziali.
I grandi player del settore, infatti, tendono a raggiungere una soglia di decibel (db) sempre più bassa con ogni linea di prodotto.
L’importanza dell’equilibratura dei ventilatori
I ventilatori possono ruotare anche ad alte velocità, in molti casi superiori a 100.000 rpm. A queste velocità, un leggerissimo squilibrio può generare vibrazioni anomale con conseguenze significative. Le più comuni includono:
• Usura precoce dei cuscinetti
• Aumento del rumore percepibile durante il funzionamento
• Perdita di efficienza energetica
• Guasti meccanici e rottura del componente nel tempo
• Minor comfort di utilizzo
Un ventilatore non equilibrato rischia di compromettere sia il singolo componente che l’intera funzionalità del sistema in cui è integrato.
Gli utlilizzatori finali, tanto del mondo HVAC quanto del settore del Bianco, desiderano impianti e dispositivi che durino nel tempo e consumino poco, senza produrre rumori fastidiosi.
I ventilatori sbilanciati possono diventare fonte di guasti ricorrenti, reclami da parte degli utenti e interventi in garanzia con costi notevoli per i produttori.

Componenti equilibrabili nel workshop Schenck Italia
La nostra officina della sede di Giussano (MB) rappresenta un punto di riferimento per l’equilibratura di componenti rotanti fondamentali per l’efficienza e la silenziosità di questi dispositivi. Tra i principali elementi trattati abbiamo:
• Ventole centrifughe e assiali per unità di condizionamento e raffrescamento
• Alberi rotanti e assiemi albero-ventola
• Motori elettrici ad alta velocità (motori brushless e a induzione)
• Rotori di pompe di calore e split system
• Mini turbine e microcompressori per circuiti refrigeranti
• Unità motoventilanti complete
• Componenti rigenerati da manutenzione o retrofit
• Rotori di compressori scroll e rotativi
• Assiemi dinamici per frigoriferi, asciugatrici e climatizzatori compatti
Questi componenti richiedono tolleranze di sbilanciamento molto ristrette per garantire prestazioni elevate, bassi consumi e un funzionamento silenzioso.

I vantaggi dell’equilibratura professionale
Tra i vantaggi principali vi è sicuramente l’aumento della durata operativa dei componenti, grazie alla riduzione degli stress meccanici generati da squilibri anche minimi. Ciò comporta un numero minore di interventi di manutenzione e riparazione, contribuendo a ridurre i costi operativi per i produttori e i centri assistenza. Inoltre, un componente correttamente equilibrato assicura una maggiore efficienza energetica e soddisfazione dell’utente finale.
Non ultimo, c’è il fattore dell’ottimizzazione del processo produttivo. Scegliere l’affidabilità e la professionalità di un partner come Schenck Italia è soluzione ideale per i player del settore, contattaci per ricevere una consulenza specifica.